Convegno alla Roma Jewelry Week, 25 ottobre
Il mondo del corallo da una prospettiva inedita, fra tradizione, scienza e futuro
nell’intervento di Loredana Prosperi, Ambasciatrice dell’Istituto Gemmologico Italiano
COMUNICATO STAMPA
Milano, 20 Ottobre 2025 – L'Istituto Gemmologico Italiano (IGI) sarà presente alla Roma Jewelry Week il 25 ottobre con il talk dal titolo: "Universo Corallo: tradizione, scienza e futuro", in cui Loredana Prosperi, ex-direttrice ed ora Ambasciatrice IGI, insieme al Presidente di Assocoral Vincenzo Aucella, accompagnerà il pubblico in un percorso che parte dalle origini biologiche e mineralogiche del corallo per arrivare alle tecniche di lavorazione e alle sfide attuali legate alla sostenibilità e alla tutela delle specie.
L'evento, che si terrà sabato 25 ottobre alle ore 12:15 presso le Corsie Sistine, sarà uno dei momenti clou della manifestazione capitolina interamente dedicata alla promozione e alla valorizzazione del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche nell’Urbe.
L’intervento di Loredana Prosperi offrirà una carrellata a 360° sul corallo, senza pretese di completezza e di esaustività, ma con l’intento di focalizzarsi sulla distintività di tale sostanza di origine animale, declinandone le varie accezioni dal punto di vista gemmologico, antropologico ed estetico.
Nel più remoto passato, agli albori della civiltà, l’uomo era già a conoscenza del corallo, che usava soprattutto come talismano per propiziarsi la fortuna. Da sempre il colore rosso viene associato all’idea di vita e di bellezza. Ancora in epoca preistorica il corallo cominciò ad essere destinato ad impieghi diversi: medicamento panacea, antidoto ai veleni, afrodisiaco, fertilizzante, moneta da baratto, ornamento, perfino laterizio.
Nella gioielleria italiana la lavorazione del corallo godette sempre di una particolare fortuna, specialmente nel trapanese, a Genova e Livorno, ma agli inizi dell’Ottocento si manifestò il preludio alla definitiva concentrazione e “consacrazione” nel Napoletano (nel 1805 a Torre del Greco sorse la prima “fabbrica”). La storia attuale è quella di un successo che continua, grazie all’avveduta combinazione di sapienza artigianale e strategie di marketing.
Tra i maggiori problemi oggi riscontrabili nell’approvvigionamento, i corallari lamentano il forte ridimensionamento delle unità di misura del grezzo, una volta acquistato a quintali ed ora in chilogrammi, mentre il lavorato, un tempo disponibile a chili, viene trattato in grammi. Per non parlare dei continui timori che “l’oro rosso” venga inserito nell’elenco Cites (che comprende le specie di fauna e flora minacciate di estinzione) e quindi bandito dal commercio. Sono quindi sempre auspicabili interventi governativi volti ad incentivare la specializzazione nella lavorazione del corallo ed a favorire l’innovazione. Il vantaggio distintivo degli operatori di Torre del Greco, di fronte alla concorrenza asiatica, sarà quindi sempre più una profonda conoscenza tecnica della gemma ed esperienza professionale.
Il futuro – si spera - sarà ancora rosso corallo!
Ufficio Stampa
c/o Istituto Gemmologico Italiano
Piazza San Sepolcro 1, 20123 Milano
Tel. 02 8050 4992
Vuoi essere aggiornato su corsi, eventi ed attività dell'IGI....Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletters
Piazza San Sepolcro, 1 - Milano, 20123
0039 02 80505765